Marmellata di Arance Amare

Patrimonio gastronomico inglese, La marmellata di arance amare è per Casa Novaro una tradizione di famiglia

marmellata-arance-amare-etichetta

Una conserva particolare

Gusto e profumi complessi fanno della marmellata di arance amare una delle conserve più particolari e raffinate, i cui aromi trascinano nella storia coinvolgente della cultura ligure. Non solo una merenda sana, e non solo una conserva: la marmellata di arance amare è un viaggio in Riviera!

Gusto deciso, profumo intenso

La marmellata di Arance amare non è per tutti! Il sapore è un elegante equilibrio tra la dolcezza dello zucchero e l’asprezza e l’acidità degli aranci. All’assaggio avvolge la bocca con il sentore marcato degli agrumi e lascia un retrogusto amaro molto piacevole. La consistenza è solitamente densa: la quantità di zucchero impiegato è determinante.

Provala sul pane tostato: un velo di burro e un cucchiaio di marmellata ti regaleranno un gusto dalla persistenza fantastica! Ottima in abbinamento con la cioccolata. In alternativa all’uso come dolce, magari con crostate e biscotti, la marmellata di arance amare si abbina anche a piatti salati, dai formaggi stagionati ai salumi.

marmellata-arance-amare-vaso
marmellata-arance-amare-tavolo
marmellata-arance-amare-tavolo

Semplicità dell'eccellenza

Se dire marmellata è spesso dire semplicità, questo discorso non vale per la marmellata di arance amare. Tra le più note al mondo, nel Regno Unito è chiamata marmalade e non jam per evidenziarne la peculiarità: viene infatti preparata con la varietà di arance di Siviglia, disponibili solo tra gennaio e febbraio. Anche in Italia sono definite marmellate solo quelle fatte di agrumi le altre sono conserve. Amare e aspre, sono immangiabili da crude, ma si rivelano una sorpresa quando trasformate in marmellata.

La maturazione delle arance amare avviene tra fine dicembre e fine febbraio, la lavorazione richiede 4 giorni e dalla fine di febbraio abbiamo a disposizione la gustosissima marmellata

L’Arancio Amaro: descrizione, coltivazione e lavorazione dei frutti prodotti

Citrus Aurantium o Melangolo o Arancio Amaro

Appartenente alla famiglia delle Rutaceae parente stretto del Citrus Sinensis (arancio dolce)

Coltivato nel ponente Ligure dal secolo XII, si ritiene portato in Italia dagli arabi nel secolo nono.

L’arancio amaro si differenzia da quello dolce per le spine più lunghe, per il colore più scuro delle foglie e per un profumo più intenso delle foglie e dei fiori. In particolare si differenzia per il gusto amaro della polpa. I frutti sono di colore arancio e variegati nella forma e dimensione, la buccia si presenta non perfettamente liscia.

La pianta è un albero di altezza compresa tra i 6 e i 9 metri. È una pianta più rustica dell’arancio dolce, sopporta meglio il freddo. È stato utilizzato, a partire dai primi del ‘900 in tutta la Riviera ligure come decorazione dei viali cittadini.

L’arancio amaro viene coltivato in poche località in Liguria, in particolare sopravvive una coltivazione di Arancio Amaro per produrre Neroli, l’essenza estratta dai fiori, a Vallebona (IM).

Le nostre piante si trovano in cima a Capo Berta, il capo che divide Imperia da Diano Marina a circa 250 m sul livello del mare. Il clima è caratterizzato da un’importante scarsità di precipitazioni per cui l’aranceto è irrigato. Attualmente non viene usata altra coltura in consociazione.

La nostra azienda è certificata biologica dal 2022 dall’ente certificatore Bioagricert –  il raccolto delle arance è certificato biologico. 

Il raccolto delle arance amare avviene in un periodo compreso tra metà gennaio e fine febbraio, la raccolta viene fatta a mano. Il frutto viene messo in cassette e trasportato presso le aziende di trasformazione.

Le arance amare utilizzate per il liquore vengono lavate, pelate e le scorze vengono messe in infusione a cui si aggiunge acqua e zucchero, il liquido viene poi confezionato in bottiglie di vetro.

Le arance amare per la marmellata vengono lavate, tagliate a mano e cotte con l’aggiunta di zucchero, cannella e confezionate in vasetti per la vendita. Il ciclo di lavorazione dura 4 giorni.

Il ciclo di produzione sia del liquore che della marmellata non sono biologici certificati per cui pur partendo da arance amare bio il prodotto finale non può essere certificato.

La marmellata di Arance amare: un sapore inconfondibile

Nei ricordi di famiglia la marmellata di arance amare ha un posto d’onore tra i dolci. E da quei ricordi, anno dopo anno, il filo rosso del Citrus Aurantium ha generato curiosità, letture e ricerche che tengono insieme la storia di questa parte di Liguria e il sentore inconfondibile dei suoi agrumi.

Recuperare la terra ha significato per noi anche guardare indietro, alla ricerca di profumi storici e familiari che sapevano di infanzia ma che raccontavano anche qualcosa di più. Tra il XII e il XIX secolo il Ponente ligure fu infatti uno straordinario esportatore di arance e limoni: le coltivazioni abbondavano e caratterizzavano il territorio prima che l’olivo conquistasse il primato di monocultura. Il legame tra l’arancio amaro e la Liguria ha origini antiche: bisogna tornare indietro al Medioevo, quando i commercianti arabi ne introdussero la coltivazione.

Grazie al clima e ai terreni adatti, questa coltura si diffuse così tanto da generare un’attività economica di rilievo, con esportazioni in tutta Europa. Quando, nell’epoca d’oro della Repubblica di Genova, iniziarono i commerci di zucchero, si diffusero progressivamente anche conserve e marmellate di arance amare ispirate a ricette arabe e orientali.

Gusto e profumi complessi fanno della marmellata di arance amare una delle conserve più particolari e raffinate, i cui aromi trascinano nella storia coinvolgente della cultura ligure. Non solo una merenda sana: la marmellata di arance amare è un viaggio in Riviera!

La storia delle arance amare in Liguria ti ha incuriosito? Qualche consiglio di lettura:

 

  • Giovanni Rebora – La civiltà della forchetta – Ed. Laterza  2002
  • Alessandro Carassale, Luca Lo Basso – Sanremo giardino di Limoni , Produzione e commercio degli agrumi dell’estremo ponente ligure ( Secoli XII -XIX) – Ed. Carocci 2008
  • Helena Attlee – The land where the lemons grow, the story of Italy and its Citrus fruit – Ed. Penguin 2015
marmellata-arance-amare-porto-oneglia
arance-amare-pentola
marmellata-arance-amare-scatola
vasi-prove-marmellata
olive-biologiche-casa-novaro
marmellata-arance-amare-barattolo
arance-amare-pentola
prove-marmellata-arance-amare
marmellata-arance-amare-cotta
test-produzione-marmellata
Translate »