
…Quel sacchetto colmo di datterini profumati che mi dà Claudio al banco del mercato del sabato è il segnale che l’estate è alle porte. Piccoli, sodi, lisci come chicchi di corallo.
In un attimo siamo alla fine della stagione ma fa ancora caldo e ancora arrivano pomodori maturi, questa volta dall’orto. Gli ultimi che resistono ancora sulla pianta sono i ciliegini.è Una varietà che apprezzo, a mio parere si ammalano meno degli altri.
Oltre al fatto che adoro mangiarli come le ciliegie, uno dopo l’altro.
Datterini o ciliegini, per tutta l’estate ho preparato delle gran teglie di Pomodori Confit, serviti per accompagnare l’aperitivo o per condire la pasta, le insalate di farro, la bavarese di Parmigiano, la millefoglie di pane guttiau. Avrai capito che non mi lasciano indifferente?
E allora dai, inforniamo queste ultime teglie di sapori d’estate. Sappiamo che non ne avanzerà !
La ricetta è quasi una non ricetta dove l’ingrediente principale è lui, il pomodoro. Anche l’esecuzione non richiede tecniche particolari se non un forno caldo. E la pazienza, che si sa è ingrediente fondamentale e trasversale in cucina.
Taglia i pomodori a metà , disponili su una teglia coperta da carta da forno (o leggermente unta con un filo d’olio). Su ogni pomodoro metti un pizzico di sale, un pizzico di zucchero, timo o origano. Se vuoi rendere la cosa più stuzzicante, un pizzico di peperoncino. Se li desideri più croccanti, un poco di pan grattato. Un veloce filo d’olio a condire. Inforna a 120° per quasi tre ore. I pomodori devono essere dolcemente appassiti, regolati quindi con la cottura. Riuscirai a divorarne una teglia intera. Ti rimane in bocca il gusto dell’estate – la pasta condita con i pomodori confit tagliati grossolanamente è squisita.
Poi, magari ti snocciolo anche le altre alternative per usarli.
Senza lista della spesa, è tutto rigorosamente a occhio Â
Paola+Andrea
