![news](https://i0.wp.com/casanovaro.it/wp-content/uploads/2016/12/casa-novaro-news.png?resize=322%2C111&ssl=1)
Vivai e Giardini del Ponente Ligure e della vicina Francia
Dall’agricoltura ai giardini il passo è breve
![casa-novaro-giardini](https://i0.wp.com/casanovaro.it/wp-content/uploads/2024/12/casa-novaro-giardini.jpg?resize=1080%2C607&ssl=1)
![villa pergola glicini-villa-pergola-alassio](https://i0.wp.com/casanovaro.it/wp-content/uploads/2024/12/home-glicini.jpg?resize=800%2C800&ssl=1)
I giardini di Villa Pergola ad Alassio
Villa Pergola è una villa storica sulla collina alle spalle di Alassio il parco è un raro esempio di parco Anglo-mediterraneo. Villa settecentesca edificata dal desiderio del Generale Montagu McMurdo e di sua moglie Lady Susan Sarah Napier di avere una villa privata. Passò alla famiglia Hambury nel 1922, il parco divenne splendido e molto conosciuto. Dopo la guerra subì un periodo di progressivo abbandono.
Nel 2006, in seguito alla vendita all’asta giudiziaria, il Parco e le ville che compongono Villa della Pergola sono stati acquistati da una cordata di amici guidata da Silvia e Antonio Ricci per scongiurare una vasta speculazione edilizia.
Successivamente è stato avviato un tenace e accurato restauro del Parco sotto l’appassionata direzione dell’architetto paesaggista Paolo Pejrone.
Oggi il Parco onora e supera gli antichi fasti dei Dalrymple e degli Hanbury, continuando a arricchirsi e ad accogliere nuove collezioni botaniche e piante rare.
Confermandosi oggi, come nei primi anni del novecento, una delle meraviglie botaniche della Riviera e del Mediterraneo, vincitore nel 2022 del concorso “Il Parco più bello d’Italia”.
https://www.giardinidivilladellapergola.com
qui potete leggere la storia della Villa della Pergola e dei suoi Giardini
https://www.giardinidivilladellapergola.com/storia.html
![villa-hanbury-giardino-botanico villa-hanbury-giardino-botanico](https://i0.wp.com/casanovaro.it/wp-content/uploads/2024/12/villa-hanbury-giardino-botanico.jpg?resize=950%2C714&ssl=1)
Giardini Botanici Hanbury
I Giardini Botanici Hanbury sono un’oasi verde sulla Riviera Ligure, creati da un ricco mercante inglese nel XIX secolo. Qui, su 18 ettari, si trovano migliaia di piante da tutto il mondo, coltivate in un clima mite. Oggi, sono un’importante risorsa scientifica e un’attrazione turistica. Visitate il bellissimo parco con esemplari rari che arriva fino al mare e la dimora storica della famiglia Hanbury.
Corso Montecarlo, 43, 18039 Ventimiglia IM
Giardini Hanbury gmaps
qui potete leggere la storia di Villa Hambury e del suo giardino
https://giardinihanbury.com/giardino/storia
![giardini-pallanca giardini-pallanca](https://i0.wp.com/casanovaro.it/wp-content/uploads/2024/12/giardini-pallanca.jpg?resize=512%2C341&ssl=1)
Il giardino esotico Pallanca
Situato a Bordighera, in Liguria, il Giardino Esotico di Pallanca è un vero e proprio paradiso botanico. Creata dalla famiglia Pallanca a partire dal 1817, questa collezione di piante esotiche è il risultato di un’amore profondo per la natura e di una passione per la botanica che si è tramandata di generazione in generazione.
Il giardino è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove piante provenienti da ogni angolo del globo convivono in perfetta armonia. Qui puoi ammirare:
- Succulente e cactus: Una vasta collezione di queste piante grasse, dalle forme più bizzarre e dai colori più vivaci, crea un paesaggio lunare affascinante.
- Palme: Eleganti e maestose, le palme creano un’atmosfera tropicale, trasportandoti in luoghi lontani.
- Agavi: Piante dalle foglie carnose e spinose, che formano rosette imponenti.
- Aloe: Conosciute per le loro proprietà curative, le aloe sono presenti in diverse varietà.
- Yucche: Alberi dalle foglie lunghe e appuntite, che creano un contrasto interessante con le altre piante.
http://www.pallanca.it/giardino.html
![Villa Ephrussi de Rothschild Villa Ephrussi de Rothschild](https://i0.wp.com/casanovaro.it/wp-content/uploads/2024/12/Villa-Ephrussi-de-Rothschild.jpg?resize=1080%2C729&ssl=1)
Villa Ephrussi de Rothschild
Villa Ephrussi de Rothschild è un gioiello architettonico situato sulla Riviera Francese, a Saint-Jean-Cap-Ferrat. Costruita all’inizio del XX secolo per volere della baronessa Béatrice Ephrussi de Rothschild, questa villa in stile Belle Époque è famosa per la sua eleganza e i suoi giardini straordinari.
I giardini che circondano la villa sono un’opera d’arte a sé stante. Ognuno dei nove giardini è ispirato ad uno stile diverso, creando un viaggio botanico intorno al mondo. Si possono ammirare giardini all’ francese, spagnoli, fiorentini, giapponesi, esotici e molti altri, ognuno con le sue caratteristiche piante, sculture e fontane.
Cosa rende speciale questa villa e i suoi giardini?
- Diversità botanica: Una collezione unica di piante provenienti da ogni continente.
- Vista panoramica: La villa e i giardini offrono una vista mozzafiato sul Mar Mediterraneo.
- Atmosfera romantica: Un luogo ideale per una passeggiata rilassante o una fuga romantica.
Nel mese di maggio Il giardino di Villa Ephrussi offre il suo massimo splendore in ragione della ampia varietà di rose coltivate.
1 Av. Ephrussi de Rothschild, 06230 Saint-Jean-Cap-Ferrat, Francia
![villa-durazzo-pallavicini villa-durazzo-pallavicini](https://i0.wp.com/casanovaro.it/wp-content/uploads/2024/12/villa-durazzo-pallavicini.jpg?resize=1080%2C1080&ssl=1)
Villa Durazzo Pallavicini
Villa Durazzo Pallavicini è un gioiello architettonico e paesaggistico situato a Genova, più precisamente nel quartiere di Pegli. Costruita tra il 1840 e il 1846 su commissione del marchese Ignazio Pallavicini, questa villa è un capolavoro del romanticismo, un vero e proprio teatro all’aperto dove arte, natura e architettura si fondono in un’armonia unica.
Cosa rende speciale Villa Durazzo Pallavicini?
- Un parco da sogno: Il parco che circonda la villa è un’opera d’arte a cielo aperto, con laghi artificiali, grotte, cascate, templi e sculture che creano un percorso suggestivo e ricco di simbologie.
- Un’esperienza teatrale: Il parco è stato concepito come un percorso a tappe, un vero e proprio spettacolo all’aperto che si sviluppa lungo il pendio della collina.
- Un’oasi botanica: Il parco ospita una ricca varietà di piante, tra cui il camelieto storico più grande e antico d’Italia.
- Un museo: All’interno della villa è presente un museo archeologico che custodisce reperti provenienti dalla Liguria. Un’opportunità per scoprire un pezzo di storia e cultura genovese.
In sintesi, Villa Durazzo Pallavicini è un’esperienza indimenticabile per chi la visita. È un esempio unico di giardino all’italiana, un’opera d’arte che continua a stupire e affascinare visitatori da tutto il mondo.
Villa Durazzo Pallavicini
![villa-the-camellias villa-the-camellias](https://i0.wp.com/casanovaro.it/wp-content/uploads/2024/12/villa-the-camellias.jpg?resize=1080%2C723&ssl=1)
Villa the Camellias – Cap d’Ail Museum
Situata nella suggestiva località di Cap d’Ail, sulla Riviera Francese, Villa the Camellias è un edificio in stile Belle Époque che racconta la storia affascinante di questa cittadina. Oggi, questa villa ospita un museo che combina arte, storia locale e natura.
Cosa scoprire a Villa the Camellias
- Storia di Cap d’Ail: Al piano terra, il museo ti immerge nell’atmosfera della fine del XIX e inizio del XX secolo, mostrandoti come vivevano gli abitanti di Cap d’Ail.
- Collezione d’arte: Ammira l’eccezionale collezione di dipinti, disegni e smalti del pittore basco Ramiro Arrue, che trasmette un’atmosfera di delicatezza e maestosità.
- Giardini incantati: Esplora il giardino della villa, un’oasi verde dove convivono alberi centenari, camelie, bouganville e tante altre piante mediterranee.
- Un’esperienza culturale: Ammira l’arte di Ramiro Arrue e immergiti nell’atmosfera della Belle Époque.
https://www.villalescamelias.com/it/
![jardin-botanique-val-rahmeh-menton jardin-botanique-val-rahmeh-menton](https://i0.wp.com/casanovaro.it/wp-content/uploads/2024/12/jardin-botanique-val-rahmeh-menton.jpg?resize=1080%2C721&ssl=1)
Giardino Botanico Val Rahmeh-Menton
Giardino Botanico Val Rahmeh-Menton: un’oasi di pace e biodiversità
Situato a Mentone, sulla Riviera Francese, il Giardino Botanico Val Rahmeh è un vero e proprio gioiello botanico. Creato nel XIX secolo, questo giardino di 1,5 ettari è un’oasi di pace dove convivono oltre 1.700 specie di piante provenienti da tutto il mondo.
- Una collezione unica: Ammira una vasta gamma di piante, dai cactus alle palme, dalle piante acquatiche alle specie più rare.
- Un viaggio botanico: Passeggia tra i sentieri e scopri la diversità della flora mondiale.
Perché visitare il Giardino Botanico Val Rahmeh?
- Per gli amanti della botanica: Un’occasione unica per ammirare una collezione di piante straordinaria. Un luogo ideale per trascorrere qualche ora in mezzo alla natura. Un’opportunità per scoprire la biodiversità del nostro pianeta.
Giardino Botanico Val Rahmeh-Menton
![sentier-le-courbusier-menton-montecarlo sentier-le-courbusier-menton-montecarlo](https://i0.wp.com/casanovaro.it/wp-content/uploads/2024/06/sentier-le-courbusier-menton-montecarlo.jpg?resize=1080%2C607&ssl=1)
Sentier du Corbusier
Sentier du Corbusier: un percorso tra arte e natura sulla Riviera
Da non perdere se siete appassionati delle vedute del mediterraneo, se lo percorrete d’estate portatevi costume e asciugamano, il percorso da accesso a piccole spiagge riparate e bellissime
Il Sentier du Corbusier, o Sentiero del Littorale, è un affascinante percorso pedonale che si snoda lungo la costa rocciosa del Cap Martin, tra Menton e Roquebrune-Cap-Martin e lo collega a Montecarlo, sulla Riviera Francese. Questo sentiero, oltre ad offrire panorami mozzafiato sul Mar Mediterraneo, è un omaggio al celebre architetto Le Corbusier, che qui trascorse gli ultimi anni della sua vita e lasciò un’impronta indelebile sul paesaggio.
Il sentiero è facilmente raggiungibile a piedi dalla cittadina di Menton lasciando la vettura, se si proviene dall’Italia, all’inizio della passeggiata
Da percorrere solo con condizioni meteo favorevoli